SPAZIO PUBBLICO E SOLITUDINI METROPOLITANE

Incontri, contaminazioni

 STRUTTURA: 30 incontri e oltre 20 ore di lezione tenute da storici dell’arte ed esperti che collaborano con la nostra associazione

ORARIO LEZIONI: 15.30/17.30
SEDE DELLE LEZIONI: via san Domenico 28, presso la Confraternita del SS Sudario

PRESENTAZIONE DEL CORSO: martedì 21 ottobre - h 16.00 Palazzo Inghilterra, corso Inghilterra 7, XV piano – Torino

PROGRAMMA

OTTOBRE

Domenica 5 Giornata della Fratellanza e della Pace, Santuario di Graglia
Martedì 14 Visita al castello di Pavarolo e allo studio di Felice Casorati
Martedì 21 Presentazione della stagione 2025-26, palazzo Inghilterra h.16.00
Giovedì 30 Visita alla chiesa di San Francesco d’Assisi, Torino

NOVEMBRE

Martedì 4Dal negotium all’otium: il fascino discreto dell’esistenza” conferenza a
cura della dottoressa Cristina Stecca
Martedì 11 Visita all’Archivio Storico della città di Torino
Martedì 18 Visita alla mostra “Il ‘divino’ Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli
altari del Piemonte
Sabato 22 Visita alle chiese del Borgo Nuovo
Martedì 25Esotismi in Italia fra Medio Evo ed età moderna” conferenza a cura
del dottor Gian Luca Bovenzi

DICEMBRE

Martedì 2 “Poi… quando sarai grande” presentazione del libro di Fiorenza Audenino, a cura dell’autrice
Domenica 7 Festa del volontariato in piazza Bodoni a Torino
Martedì 9La salute del bene comune: storia del diritto alla salute in Italia” conferenza a cura del dottor Franco Lupano
Martedì 16 Multiformi scenari nella musica del Rinascimento e del primo Barocco e oltre”, lezione-concerto a cura del maestro Guido Donati presso la Chiesa di San Rocco

 GENNAIO

Martedì 13Incontri e solitudini nelle arti visive in Piemonte dal Settecento all’Unità d’Italia” conferenza a cura della professoressa Laura Facchin
Martedì 20 Visita alla Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari h.10.00
Martedì 27 Visita alla Chiesa di San Rocco a Torino

 FEBBRAIO

Martedì 3Incontri e solitudini nelle arti visive in Piemonte dagli ultimi decenni dell’Ottocento alla contemporaneità” conferenza a cura della professoressa Laura Facchin
Martedì 10 Fiere, feste, tornei: momenti privilegiati di socialità medievale” conferenza a cura della dottoressa Cristina Stecca
Sabato 14 Visita alla chiesa di San Rocco a Torino, ore 15.00-18.00
Martedì 17 Racconto dei dolci piemontesi… con assaggio a cura del gruppo storico “La Fenice
Data da definire – Visita al circolo dei lettori

MARZO

Martedì 3Il Giappone invade l’Italia nel XX secolo” conferenza a cura del
dottor Gian Luca Bovenzi
Martedì 10 Visita alla mostra “Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
Sabato 14 Visita alla chiesa di San Rocco a Torino, ore 15.00-18.00
Martedì 24La città, il palcoscenico della vita pubblica” conferenza a cura dell’architetto Beatrice Coda Negozio
Martedì 31 Visita alla mostra “L’Italia dei primi italiani – Ritratto di una nazione
appena nata” presso il Castello di Novara

 APRILE

Giovedì 9 Visita/lezione a cura della dottoressa Lorenza Santa
Martedì 14 Visita alle chiese di Borgo Nuovo
Sabato 18 Visita alla chiesa di San Rocco a Torino, ore 15/18
Martedì 21 Visita a Porta Palazzo a cura di Somewhere
Martedì 28Le donne della luna” a cura di Maria Teresa Messidoro

 MAGGIO

Dedicato alle visite, in programma con data da definire: Palazzo Morando/Silos Armani a cura del Dott. Bovenzi, Aosta a cura della Dott.ssa Stecca, Cimitero Monumentale di Torino, Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì (CN), Ostana (CN)

QUOTA ISCRIZIONE: sarà suggerita un’offerta per partecipare alla realizzazione dell’iniziativa.

Per maggiori informazioni:

Associazione San Filippo
Via Maria Vittoria 5 10123 Torino
cell.3401636494 fax 0115611633
associazionesanfilippo@gmail.com

Con il patrocinio di

File:Logo Città metropolitana di Torino.jpg - Wikipedialogo disteso colore-01 Logo circoscrizione 1    Logo Senior Civico     

        logo     OMILogo&payoff_epigrafe